Servizi nelle vicinanze
Ristorante: 100 metri
Farmacia: 1,5 Km
Banca: 1,5 Km
Supermercato: 5 Km
Aeroporto: 4 Km
Chiesa "Pieve di San Giovanni Battista": 800 metri
Sovicille centro: 1,5 Km
Siena: 8 Km Eremo di lecceto: 4 Km
Monteriggioni: 15 Km
San Gimignano: 40 Km
Montalcino: 40 Km
Firenze: 80 Km
Montepulciano: 50 Km
Castiglione della Pescaia: 80 Km
Terme di petriolo: 20 Km
Castellina in chianti: 35 km

Sovicille
sorge sulle pendici orientali della Montagnola Senese ed ha avuto parte notevole nella storia della Repubblica di Siena.
Uno dei principali monumenti nel territorio di Sovicille è la pieve di Ponte allo Spino (San Giovanni Battista), costruzione romanica a tre navate con adiacenti i resti del chiostro di una canonica gotica. Impossibile elencare tutti i castelli, i palazzi, le piccole pievi, le case torre, gli insediamenti storici di grande valore che costellano il territorio di Sovicille nel labirinto di boschi della Montagnola e sulle pendici della pianura (Montarrenti, Palazzo al Piano, Brenna, Tonni e poi Simignano, San Giusto a Balli, Pernina e infiniti altri). Ognuno di questi può essere meta di passeggiate che non solo il paesaggio rende piacevoli, ma anche la conoscenza della storia del territorio e della sua gente. Un ultimo accenno al fiume Merse al fiume Brenna che sono tra i più belli della provincia. Tutto l'anno queste acque sono frequentate da pescatori e in estate da una massiccia folla di bagnanti.
Abazia di Santa Mustiola Antica fondazione monastica vallombrosana, l'Abbazia di Santa Mustiola risale al XII secolo.
Ancaiano Situato all'interno della Montagnola senese, Ancaiano (m 357), antico borgo di origini etrusche, è il luogo natale del noto architetto e pittore Baldassare Peruzzi (1481-1536).
Eremo di Rosia L'eremo di Rosia si trova nei pressi di un ponte medioevale, denominato Ponte della Pia.
Museo Etnografico del Bosco Il Museo del Bosco di Orgia è stato recentemente inaugurato con un nuovo allestimento.
Primo centro del sistema museale etnografico della provincia di Siena.
Maneggio di cavalli a soli 3Km Con il quale è possibile organizzare splendide passeggiate a cavallo in percorsi mozzafiato


San Galgano
Il complesso composto dall'Eremo o Rotonda di Montesiepi e dalle rovine della grande Abbazia
Circestense di San Galgano è uno dei più suggestivi che si trovano in Toscana.
Edificata tra il 1182 ed il 1268, sopra alla capanna sulla collina ove San Galgano visse il suo ultimo anno di vita
e proprio lì dove aveva infisso la Sua Spada nella roccia, dopo una lenta decadenza nel 1550
si arrivò a vendere il tetto in piombo.

 

Siena
Secondo la leggenda, Siena fu fondata da Senio, figlio di Remo, uno dei fondatori di Roma.
L’origine del nome di Siena, senza dubbio una delle più belle città in Italia e nel mondo, è ancora oggetto di ricerca.
Alcuni lo attribuiscono alla famiglia Etrusca dei Saina, altri alla famiglia romana dei Saenii.
Città ghibellina, Siena spesso “incrociò la spada” con i Guelfi fiorentini, in scontri epici
e crudeli che segnarono la storia dell’Italia medievale.
Una delle battaglie più famose fu a Montaperti il 4 settembre 1260, quando i Senesi sconfissero i Fiorentini.
La città raggiunse il massimo splendore nel 1300, quando furono costruiti la maggiorparte dei monumenti civili
e fu tentata l’edificazione del nuovo Duomo. Con le sue magnifiche costruzioni in gotico toscano,
Siena è un gioiello di rara bellezza; grazie anche alla sua magnifica Piazza del Campo, una delle più belle
e grandi piazze del mondo, dove viene corsa la più antica e famosa carriera di cavalli. Qui le 17 contrade di Siena
per due volte l’anno il 2 di Luglio e il 16 di Agosto si contendono il “PALIO”.

 

Monteriggioni
Antico castello interamente merlato dall’aspetto caratteristicamente unico, rimasto immutato nel corso dei secoli
e citato anche nella Divina Commedia di Dante Alighieri

 

San Gimignano
Famoso borgo medievale dalle belle torri, nel cuore della campagna senese.

 

Tutte le foto sono state scaricate da www.flickr.com